[08:56, 8/2/2017] Tommy Camerun: Buongirno Modesto, ieri mi ha scritto p.Doriano che da 21 giorni sono senza internet. E in corso un braccio di ferro tra il governo centrale e la Provincia di Bamenda cui appartengono Il Governo ha tagliato l’internet…creando seri problemi a tutti.
Non sanno quanto questa situazione durera. Per inviare i messaggi e’ andati in un’altra citta a due ore e mezza di coriera Sabato sera hanno festeggiato il compleanno di Lucio.
Aggiungo che il motivo che sono partiti, sentendo le notizie di rivoluzioni in corso, è perchè la situazione non migliorerà da subito. Il motivo che il Camerun è spaccato in due. Da una parte il francese, la grande provincia di Yaoundé che è anche la capitale e dove c’è un “presidente” da 38 anni. La zona o provincia di Bamenda dove si parla l’ inglese dove c’è Bafut è alla opposizione Un anno che ero a Bafut, era venuto in pompa magna il capo della opposizione della zona inglese. Si era creato un clima di tensione che si tagliava con il coltello. Poi ha preso la parola e Renato traduceva. Sembrava che da un momento all’altro scoppiasse la rivoluzione, Inglese contro il francese. Il problema che le strade, la luce, le scuole l’acqua nella zona dei villaggi di Bamenda, inglese, sono alla stato primitivo. O non ci sono proprio. Quello che a me meravigliava era che non partiva la rivoluzione. Ora è partita e vediamo cosa succede. O la riunificazione con una sola lingua. O Due stati autonomi. La seconda che hai detto!
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura