Passato la festa del 30° e del Campo di Primavera alla Maddo ora tutti i gruppi al lavoro per le feste del volontariato e le rose a Collegno. Il 13 maggio andrò a Collegno per la riunione delle associazioni per la 10° festa in Piazza Pertini. Domani sabato alle tre partiamo con Luca e Ramona e un conoscente partiamo per Rumo per i lavori per la casa. Con Lucio e Andrea si farà lo scavo per i idranti e un muro di contenimento sotto la strada. Un recinto decente al bombolone. Lunedì 12 si carica il camion alla Maddo. Io sarò a Sestri per la riunione congiunta GRS e Mosaico. In programma la liberazione di tutto il piazzale per un grande raduno. Oggi sono stato al Centro Civico di Cornigliano per un riunione di una festa domenica 18 dalle 18 dove il ricavato va al Camerun. Questo grazie alla associazione Luanda. Lunedì alle 11 con Daniela sarò a Tele Nord per parlare di tutto questo. Il libro “l’odore delle pecore” è molto richiesto ma per fortuna che è sul sito del morimentorangers.com così si può scaricare e leggere: Va fortissimo ora questo nostro sito. Se andata sul sito www.millemani.org potete leggere l’ultimo numero del “il Para” di Collegno dove c’è un articolo commovente di Patrizia sul 30 alla Maddo. Ieri sera si sono visti in magazzino alcuni reduci di Suoni&Colori. Ho sentito dal mio ufficietto qualche discorso. Sono preoccupati per il materiale che diminuisce con troppa facilità. Ogni gruppo territoriale deve pensare a una maggiore responsabilizzazione anche su questo settore. Non sentiamoci umiliati se tagliamo un po’ di audio e luci e piantane! L’alternativa è quella di dare a tutti un taglio netto. I pochi euro che entrano vanno sul conto per la casa. La speranza è quella di finire e pagare tutti al più presto per investire poi anche su suoni&colori. Una proposta nuova è quella del ristorante Montallegro tenuto da Pescetto che è venuto in Camerun con me. Lui è disponibile da darci il ristorante tutti i lunedì, giorno di chiusura, per autofinanziaci. Si tratta di far da cuochi, da camerieri e la lava piatti. Si inizia lunedì 19 maggio alle 20 dopo “Questa la mia casa”. Il ricavato va per la casa a Rumo. I prezzi da 15 a 20 euro! Guido si è preso l’impegno di tentare anche a raccogliere usando un sito che serve per questo. Ha scritto due pagine su Panorama su questo argomento. Ora tentiamo anche noi! Forza Guido. Per la casa a Rumo in settimana si farà la fine lavori per poi dare inizio a metà maggio alla variante con soppalco e chiusura. Oggi è uscito un articolo sul Il Mercantile sul 30° e la mostra in Via Sestri. Sono solo alcune notizie: forti più che mai!
Il nuovo libro di Padre Modesto
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura