Come sapete sono alla revisione che spero finisca presto. Immagino già che i compiti a casa saranno: riposo, riposo, riposo. Il 10 e l’11 ottobre sono ormai alle porte. Capisco anche che per Spoleto è un piccolo sacrificio arrivare fino alla Maddo ma per questa volta lo chiedo anche per un altro motivo. Il nuovo superiore è arrivato ed è Padre Angelo Grande che ha sentito dei rangers e millemani attraverso il sentito dire con molte leggende metropolitane. Sarà una grossa occasione per lui vederci incontrarci e forse anche chiedere a lui un aiuto. Rimane sempre la giornata di sabato 10 riservata ai rangers e la domenica 11 dalle 09.30 aperta anche a millemani. I temi li conosciamo tutti molto bene: un bilancio dei campi estivi e di alcuni “paletti” da mettere. Riprendere il discorso della casa con i rispettivi impegni presi dai vari gruppi, la fondazione “chiamati” suoni e colori, val Berlino e altro. La domenica con mille mani insieme faremo il programma delle iniziative: feste volontariato, N@tale, campi estivi, tenendo presente visto che ora devo andare a 80 all’ora che ogni gruppo si assuma chiavi in mano tutta la manifestazione. Come forse avete letto il pensiero da www.millemani.org io sono ancora sotto esami e spero di essere almeno per sabato 26 sull’altare della Madonnetta per l’inizio del GRM. Ringrazio chi mi ha portato al controllo ma anche tutti voi che vi siete dimostrati vicini in questo momento. Ricordo anche la data di Sestri l’inizio che è il 5 ottobre con il diafilm nel circolo del GRS. Per la due giorni spero che il refettorio sia libero e per la cena di sabato. Per gli adulti di Spoleto e Collegno che volessero arrivare il sabato c’è la possibilità di dormire nelle camere come gli anni passati.
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura