Un bivacco sfidando l’allerta diffusa da giorni: Come se tutto si dovesse fermare e stare a casa. Immagino le telefonate dei genitori ai responsabili. Ma poi si va in treno, si dorme e mangia e gioca e prega e si parla in un salone enorme di una chiesa che accoglie i giovani. Un bivacco è un piccolo capo estivo. Poi con la variante di due gruppi che si incontrano a metà strada. Che favola. Dalle foto arrivate si capisce le gioia di trovarsi insieme. La tematica forte: “Un sano divertimento da sballo”. Immagino i discorsi che per noi adulti mettono difficoltà. E noi qui a Genova o a Collegno a guardare i colori dell’allerta e dare la caccia dopo mesi a un ombrello: un sano divertimento ma senza sballo!
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura