Erano gli anni novanta, 1997 o otto, quando parroco a Sestri ho deciso di trovare una casa per le gite e i bivacchi dei rangers. E il sogno si è avverato. 40 milioni della vecchie lire e vai dal notaio. Intestata al Convento di S. Nicola di Sestri. Nel 2000 parto per Spoleto poi Collegno. E la casa rimane sempre al suo posto. Arriva la luce ma l’acqua ancora no. C’è per fortuna un piccolo torrente il Lavazè! Ogni volta che vado e vedo il grande pannello di legno con i nomi di chi ha dato le £25.000 per un mattone penso che non è giusto lasciarla andare. Ora dopo la varie approvazioni, convento, provincia e ordine, siamo pronti per andare da notaio e fare l’atto per averla per 20 anni. E’ nato un comitato come per la casa a Rumo. Fanno parte alcuni di Mosaico e del GRS. Prossima riunione il 2 novembre alle 21 Sede GRS. I lavori da fare sono portare l’acqua e pensare al riscaldamento a legna. Fare i pavimenti alle due stanzette, possibilmente in legno. E poi metterla a disposizione per i vari gruppi per una gita o un bivacco. Si arriva in macchina con uscita a Masone e poi a Rossiglione girare sulla destra e prendere la Val Berlino. Dopo la chiesetta sulla sinistra ancora due tornanti a ci siamo.Un piccola stradina sulla destra con passaggio di un piccolo ruscello. Fermarsi sulla strada se piove tanto. In treno ancora più comodo. Da Principe prendere il treno per Acqui e scendere a Rossiglione. A piedi non è lontana e tutto in piano. Abbiamo anche una grande bosco a castagni e posto buono per i porcini e cinghiali. Un grazie al GRS e a Mosaico che hanno accettato questo nuovo sogno: La casa in Val Berlino.
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura