Vi ringrazio di cuore per aver deciso di fare una delle prime riunioni qui nel mio ufficietto. Quando Maometto non va alla montagna è la montagna che va da Maometto. Domenica alla cena di solidarietà per i terremotati penso di esserci anche io se mi aiutate a scendere con la corozzella molto più leggera della BCS. Io arriverei con la Modì One da Via Sparta poi per andare via potrei scendere la crosa verso il sagrato di S. Nicola. Ci proviamo! Se funziono serve anche per le altre volte. Un grazie ancora per la cena con AMA…triciana. Il bene torna sempre moltiplicato. Questo è successo a me! Quello che vi chiedo è di fare le riunioni con interenti costruttivi, sono i più ascoltati e funzionano. E’ inutile andare alla ricerca di chi, di come, del perché, e ritornarci sempre su, su qualche persona o iniziativa che non ha funzionato. Meglio essere sempre propositivi. Quando poi proponiamo una iniziativa cerchiamo di essere i primi noi a partire e poi gli altri ci seguiranno in proporzione all’entusiasmo che ci mettiamo. E’ l’arma vincente del leader. E ognuno di noi può esserlo in qualche iniziativa che ci va a genio. Dividiamoci i pesi da portare cosi ci dividiamo tutti le emozioni da provare. Era il 1994 quando sono venuto a Sestri e sono partite quasi tutte le iniziative. Ed eravamo in meno e meno esperti. Se tutti ci impegniamo dove ci viene meglio tutto funziona a meraviglia. San Paolo dice: “gareggiate nello stimarvi a vicenda” e dice anche: “ se possibile andate d’accordo con tutti”. Ora la cena per i terremotati, poi la castagnata poi.. il Nat@le che sia TALE. Poi la Val Berlino. Io penso di andarci qualche mattina con Mamadù a fare dei piccolo lavori chi vuole da Sestri basta un messaggio che passiamo a prendervi. Quando decideremo di andarci vi avviseremo due o tre giorni prima. Avviserò Daniela e Alberto e Valmira che spargeranno la voce. Per ora grazie anche a Mamadù le cose per me vanno bene. A Lourdes verrò con la Mody One guidata da Andrea a Mamadù. Una grazie ad Alberto che sta portando avanti questo pellegrinaggio a Lourdes. Per me è importante! Da Sestri partono molte iniziative decisive per il mono rangers e millemani. Il container per le Filippine, il giro del sabato sera, il chiodo, il sito di www.millemani.org e ora anche la cena per i terremotati. A Sestri vive la presidente della associazione missionari di P. Luigi. Siatene orgogliosi e non cadete nella paura di volare alto e nel campo della carità e nel campo della comunicazione. Fate anche un po campagna acquisti di genitori dei rangers Sestri. E’ quasi decisivo anche per un discorso di continuità anche per i ragazzi. Avere i genitori in Mosaico è una garanzia per una educazione di questi ragazzi sempre più orfani di genitori viventi. Poi per favore fate una bella riunione congiunta almeno una volta la mese mettendolo come appuntamento fisso. Almeno la prima ora parlare insieme e poi i ragazzi continuano per conto loro e voli a casa o per conto vostro. Se non si arriva a questo vinceranno le incomprensioni che uccidono anche le buone intenzioni e scoraggiamo molto i responsabili alle prime armi. Ora chiudo con un grazie a ciascuno di voi, uno per uno. Cerchiamo di rimanere uniti, i tempi non sono belli e la medicina è stare insieme e condividere gioie e dolori!
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura