In riferimento al punto precedente, ricordo che una volta in una scuola c’era un alunno che era un fenomeno a giocare a calcio e un disastro nella condotta in classe. Una regola che gli avevano dato era che se non si comportava bene doveva lasciare il calcio, che gli piaceva tanto! Dato che continuò a comportarsi male rimase due mesi senza giocare, e questo peggiorò le cose. Stare attenti quando si punisce: quel ragazzo peggiorò. E’ vero, l’ho conosciuto, questo ragazzo. Un giorno l’allenatore parlò con la direttrice, e spiegò: “La cosa non va! Lasciami provare”, disse alla direttrice, e le chiese che il ragazzo potesse riprendere a giocare. “Proviamo”, disse la signora. E l’allenatore lo mise come capitano della squadra. Allora quel bambino, quel ragazzo si sentì considerato, sentì che poteva dare il meglio di sé e cominciò non solo a comportarsi meglio, ma a migliorare tutto il rendimento” Ieri Papa Francesco ai ragazzi degli oratori di Milano. Ieri ero alla Nemo e ho sentito questo racconto del Papa, ho pensato a quante volte le mamme usato il gruppo rangers per ricattare i figli sullo studio. Se sei rimandato salti il campo. Se.. non fai il bivacco…. se… non vai a riunione. Mi sono sempre chiesto come potevano i rangers usarli come ricatto o castigo. Quando ero giovane alzavo il telefono e si salvi chi può. Se uno è rimandato deve fare tre mesi ai campi! La capacità nei rangers è quella di responsabilizzare, naturalmente in sinergia con i genitori. Questa lavoro in squadra ha portato dei risultati ottimi anche nel campo dello studio e poi nel lavoro. Quante sorprese positive in molti giovani dopo la scuola di vita dei rangers. E oggi molti lo riconoscono e me lo scrivono. Tranquilli è che avevo paura di dimenticare quelle parole ieri del Papa.
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura