Difficoltà per la prima volta a riempire il container per le Filippine. Il primo è partito venti anni fa. Ero parroco a Sestri e l’allora generale P. Eugenio mi chiese di spedire un container pieno per le missioni nelle Filippine. P. Luigi aveva accolto molti giovani nei seminari ma non riusciva a dar loro da mangiare. E’ inutile raccontare l’odissea per arrivare a trovarlo, riempirlo, caricarlo e spedirlo: tutto gratis! Braccio destro e sinistro il grande Tacchino. Per anni abbiamo fatto alla Sala del Maggior Consiglio al Palazzo Ducale la consegna delle chiavi e la telefonata di P. Luigi con il Coro Maddalene e un anno anche il Coro Parrocchiale S. Rita di Spoleto. Poi la Barilla grazie al sig Carlo Vender con pasta e sugo. Il viaggio in Filippine con il Coro Maddalene ha fatto si che ogni anno arrivano dei furgoni pieni dalla Val di Non. Anche un famiglia di Asti ci assicura il riso. Il lavoro viene fatto a Sestri da alcuni volontari sotto la direttiva di Tacchino. Altro braccio destro Salvatore. Ogni anni partiva prima di Natale senza problemi per riempirlo. Per la prima vola si stenta e siamo quasi a febbraio. Interrompere questa operazione sarà poi difficile riprenderla. Eppure pochi si sono fatti avanti anche a dare una mano nel fare gli scatoloni e caricarli. La crisi ha preso tutti e tutto anche il container. Ora si tenta il miracolo. Sono partite delle lettere grazie alla Associazione Amici di P. Luigi di cui è presidente Daniela. E’ stato dato anche un contributo per la spese. Per la giornata per la vita 6-7 febbraio alla Madonnetta il GRM passerà casa per casa per la raccolta di generi alimentari a lunga conservazione che verranno poi portati a Sestri nel container. Ma c’è posto per altre iniziative che siano concrete. Il centro di raccolta oltre che a Sestri in questi giorni sarà anche la Madonnetta alla sede del GRM raggiungibile in macchina da Via Ausonia. Serve alimentari a lunga conservazione, latte in polvere, necessario per la pulizia della casa, oggetti per la cucina come pentole. Mi rendo conto che manca anche la comunicazione, ma forse persone che sanno come farla. Dietro ad ogni container ci sono persone che lavorano in porto che offrono da 20 anni gratuitamente non solo il container ma anche tutte le pratiche e la spedizione in modo gratuito. Da 5 anni andiamo anche in Camerun ma con le valigie tutto è più facile.
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura