Una riunione sabato mattina molto partecipata: Sestri- Maddo e Collegno. Ho avuto la fortuna di partecipare sia alla prima con i cassieri poi quella sulla Casa a Rumo. Ne sono uscito edificato. Non solo cifre ma anche discorsi sulla crisi delle famiglie e quindi non aumentiamo le quote dei campi Rangers e Millemani. Poi sulle Casa a Rumo con tanto di numeri e fatture e mutuo e tempi e scadenze. Ma tutto con la massima chiarezza e franchezza. Ogni gruppo territoriale sa che cosa e quando deve versare sul conto di Banca Prossima. Bella notizia è un campo famiglie dal 14 al 23 agosto fatto da 60/80 famiglie trentine. Per questo subito due commissioni: Una per il regolamento per la casa e per noi e per i gruppi che la useranno. Poi altra commissione per l’accatastamento e la fondazione casa Rumo. Ci vediamo martedì 27 gennaio ore 21 alla Maddo. Ieri come sapete, sono stato a Rumo per il funerale delle moglie di Federico fratello di P. Luigi. Ho visto anche la casa ed è una meraviglia con le neve con le impronte dei caprioli. Lucio è sempre più orientato per la stufa a olle nel centro del salone che dovrebbe scaldare tutta la casa anche il soppalco e il bello di questa stufa che il calore rimane per 6/8 ore! Appena so il preventivo decidiamo se e quando farla! E sfumata l’idea di portare a Genova il pulmino di Collegno per cambiare il motore. Troppe spese.
Home »
#CasaSogno » Sabato 24 gennaio: una storica riunione alla Maddo
Il nuovo libro di Padre Modesto
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura