spending review anche alla festa del volontariato a Spoleto. Il camion rimane a Genova. Per vari problemi. Poi i costi. E allora ci si accontenta del pulmino di Spoleto alla Maddo reduce dei campi estivi. Ma tutto non ci sta. Anche con i miracoli! Un 7 per 4 Tre 3X3 poi le due piantane! E fari e pareti e cavi e striscioni e pauerbox e e domini Dino di Mosaico lo porta a Montecatini dove arriverà in treno Eleonora di Spoleto che lo porterà a Villa Redenta a Spoleto. Non c’è più la gara ad andare ma per fortuna qualcuno che dice di sì si trova ancora! Fin tanto che ci saranno questi eroi possiamo continuare a fare anche le feste del volontariato….a Spoleto. Sono arrivate le prime foto del sei per sei montati e anche i mega palco. E siamo ancora a venerdì.. la festa inizia martedì fino a sabato: è la più lunga di tutte. Il programma è molto coraggioso e ci sono molte novità. Altra partenza martedì alle 9 dalla Maddo e per ora siamo in due. Poi penso da Sestri e da Collegno nel weekend
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura