Domani finisce il 2016. Un anno pieno di tante sorprese. Belle. Penso al Campo di Primavera a Rumo nella nostra casa Rangers e Millemani insieme. Che clima di famiglia. Che lavori con il sorriso. E il campo di Primavera della svolta. Mi auguro che non sì torni indietro. Poi i campi estivi con il cambio di testimone nei gruppi rangers. Che serenità. Che messaggi forti. E che Messe. Poi le feste del volontariato. Tutte hanno assaporato la gioia di stare insieme e di mettere insieme. La casa finita ha dato a tutti grande calore famigliare. Poi la nascita di Millemani Trentino con Teresina presidente. Ora in Camerun partono due di Millemani Trentino! Poi a maggio dal Papa a Roma con la consegna al Papa della promessa Rangers con i colori di tutti i gruppi. E tutto in diretta. Mia mamma che parla al Papa di Mione e delle patate.Ma la novità di questo 2016 sono le cene solidali alla Montallegro. Partite con un po’ di freno a mano ma poi tutti felici dei risultati. Buona, anzi ottima la sinergia fra Sestri e Maddo. Una lezione alle nostre comunità che non riescono a fare comunità unica, come si era partiti 5 anni fa, ma poi ognuno nel proprio orticello. I due libri: Il miracolo della vita” e “Pensieri dal futuro”. Tanti commenti, tutti positivi. Finita la seconda ristampa del primo, ora viene distribuito il secondo. Guido ha in mente un altro libro. Grazie a chi mi ha dato l’idea, a chi lo ha poi sistemato, e chi ha pensato alla stampa. Tutto gratuiti. Forse anche per questo che vanno e non rimangono a occupare stanze per anni. Poi i 4 Nat@le che sia Tale. Anche qui ogni gruppo ha lavorato al freddo e al gelo ma poi tutti stanchi ma felici. Una svolta anche alla Colletta alimentare l’ultimo sabato di Novembre dove oltre Spoleto anche i gruppi di Sestri e Collegno si sono mobilitati davanti al supermercato. Grossa delusione a Spoleto per la “partenza” di P. Renato e la gioia per la venuta di P. Giuseppe. In Camerun il 5° Viaggio con 800 zainetti dove ho visto ancora una volta che con poco si rendono felici molti bambini. Ora le magliette:partita la raccolta in Trentino, alla Madonnetta e a S. Nicola di Genova. La partenza il 5 febbraio. Grossa difficoltà a riempire il container, sembra che a chi ha avuto tanto dai primi container ora non interessi più. Poi il “prato è nostro” grazie alle cene solidali. Una scommessa vinta alla grande. Buone notizie per la fondazione a breve la notizia. Io sono passato dalla Golf alla BCS e dalla bocca al rubinetto. E dalla parola al comunicatore. Mi sembra un secolo ma a pensarci bene, tutto in questo anno duemila e sedici
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura