La partenza è fissata per il 5 febbraio. Dopo gli astucci e gli zainetti ora le magliette colorate e allegre. A partire sono: Paris Andrea e Paris Lucio Millemani Trentino poi Maritza Mosaico e Nonno Luciano battitore libero. La raccolta è già iniziata in Trentino, grazie alla tenacia di Teresina presidente di Mille Trentino. Sono stato gia messi i raccogli magliette nella chiesa di S. Nicola e alla Madonnetta. Anche nella storica sede GRM. Lunedì li porteremo uno alla scuola Mazzini e uno alla S. Paolo e uno alla scuola delle Suore in Salita S. Rocchino. Anche Spoleto parteciperà alla raccolta magliette.La raccolta si chiuderà domenica 20 gennaio. Il tempo è poco ma se tutti ci diamo un pò da fare riusciamo a raccogliere le 800 magliette. Una per gli 800 bambini. E un impegno preso con le maestre e i bambini quello di ritornare con un regalo per tutti. Se sapeste che felicità i bambini ricevono ognuno la maglietta. Se la metteranno subito e tutti felici. Anche alle maestre sarà data la maglietta. Vorremo portare anche alcune paia di scarpe da pallone per nostri chierici. Li faremo tanto felici. Ancora mille grazie a chi saprà coinvolgere altri alla raccolta 800 magliette. Alla Maddo nel mio ufficietto ci sono anche le locandine per la raccolta.
Questo libro è un testo unico
nel suo genere. Aiuta chiunque lo legga a vedere il mondo
in modo migliore, a cogliere quegli attimi fuggenti e quei segni che rendono la vita meravigliosa.
Questo libro aiuta a inserire
la propria esistenza in un contesto più ampio. La colloca all’interno
di quel progetto che «Il Signore ha voluto costruire su misura
per noi», ricorda spesso l’autore.
In queste pagine, il sacerdote agostiniano Padre Modesto Paris ripercorre il film della sua vita. Giunto a 58 anni, dopo aver ricevuto la notizia di avere una malattia rara (o «strana», come
la chiama lui), riguarda il suo cammino a volo radente.
Lo fa attraverso la lente coloratissima di una fede viva, aperta e gioiosa che, come dice lui stesso, lo ha contagiato fin
da piccolo e non lo ha mai abbandonato.
L’intento dell’autore, in queste pagine, non è raccontare la vita
di Modesto, ma la sua parafrasi.
Quella che può essere utile a tutti. Per questo il libro che state per leggere si intitola: «Il miracolo della vita».
Gli altri due libri di Padre Modesto
C'è scritto tutto: chi siamo,
perché ci chiamiamo Rangers,
il nostro spirito, le attività.
Per leggerli e sfogliarli online
basta cliccare le due copertine
qui sotto. Potete anche
condividerli su tutti i social
network. Buona lettura